Musei Gratis Londra – Quali non perdere

Chi ha già letto l’articolo in cui racconto la nascita del mio blog sa che sono laureata in Beni Culturali. Per questo motivo i musei entrano di diritto nella lista delle cose da vedere quando organizzo un itinerario di viaggio. Oggi ho scelto di parlarvi dei migliori musei gratis a Londra. Perché Londra? Perché é la mia città europea preferita, la città che sento come una seconda casa e dove sono tornata più e più volte. E ci tornerei altre mille volte, giuro. 

Londra è una città che dal punto di vista turistico offre moltissimo. Dai musei alle attrazioni chi la visita farà fatica a trovare un momento della giornata in cui si chiederà cosa fare. Londra è così piena di cose da fare e vedere che vi sembrerà di avere sempre troppo poco tempo a disposizione per far tutto. Io adoro Londra anche per la grande scelta di musei gratis che mette a disposizione dei turisti. Chi come me apprezza una visita ad un museo troverà interessante sapere di poter visitare numerosi musei gratis a Londra. Curiosi di sapere di quali si tratta? Vediamolo insieme! 

Musei gratis a Londra: quali non perdere 

British Museum 

Si tratta senza dubbio di una delle attrazioni più visitate di Londra e fa parte dei musei che è possibile visitare gratis. Il British Museum, uno dei più antichi al mondo, è caratterizzato da una collezione che comprende oltre 7 milioni di pezzi di diverse epoche e civiltà: dall’antico Egitto all’antica Roma, dalla Grecia passando per il Medio Oriente. Basti pensare che al British Museum sono conservati i fregi originali del Partenone di Atene. Per me questo vale l’intera visita. 

Orari: Aperto ogni giorno dell’anno (ad esclusione del 24-25-26 dicembre, 1 gennaio e 10 aprile 2020) dalle ore 10 alle 17:30. Ogni venerdì aperto fino alle ore 20:30. Collezione permanente visitabile gratuitamente. Esposizioni temporanee a pagamento.

Indirizzo: Great Russell Street, London WC1B 3DG 

Fermate metro più vicine: Russel Square – Linea Piccadilly/Blu (500m), Goodge Street Station – Linea Northern/Nera (600m), Tottenham Court Road – Linea Central/Rossa (450m). 

British Museum Londra

National Gallery

La National Gallery, situata nella bella Trafalgar Square, è uno dei musei più importanti al mondo e la sua collezione comprende circa 2300 dipinti di varie epoche e scuole. Da Leonardo a Raffaello, da Van Eyck a Tiziano, da Monet a Van Gogh. Vi consiglio di prendervi un paio d’ore per visitare questo incredibile museo in cui io tornerei ogni volta. Se come me siete amanti dell’arte la National Gallery di Londra è il museo che fa per voi. Opere di un valore inestimabile sono conservate nelle sue sale e passeggiare da una stanza all’altra ammirando tanta bellezza non può che essere piacevole! E anche la National Gallery, ovviamente, fa parte dei musei gratis a Londra

Orari: aperta ogni giorno dell’anno (ad eccezione del 24-25-26 dicembre e 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 18. Ogni venerdì aperta fino alle 21. Ingresso libero per la collezione permanente, a pagamento per le mostre temporanee.

Indirizzo: Trafalgar Square, Charing Cross, London WC2N 5DN, UK

Fermate metro più vicine: Charing Cross – Linea Bakerloo/Marrone e Northern/Nera (300 m)

Natural History Museum 

Il Museo di Storia Naturale è uno dei miei musei gratis preferiti a Londra! Non basterebbe una giornata al suo interno, ma anche una mattinata o un pomeriggio possono andar bene se organizzate la visita. Situato nell’esclusivo quartiere di Kensington, il Museo di Storia Naturale è diviso in cinque sezioni dedicate rispettivamente a: zoologia, paleontologia, botanica, entomologia e mineralogia. A me è piaciuto molto tant’è che non vedo l’ora di visitare quello di New York City! 70 milioni di reperti compongono la collezione di questo museo e tra questi troviamo la sezione di una Sequoia gigante, sale dedicate alla Terra e la sua storia, ai primati e all’evoluzione.

Ma la cosa che più mi è piaciuta è stata la parte dedicata ai dinosauri (chi non ama Jurassic Park?!). Nelle stanze dedicate ai dinosauri sono esposti i resti fossili di Diplodocus, Stegosauro e davvero simpatico il modello movente del Tyrannosaurus! Consiglio questo museo a famiglie con bambini ma anche ad adulti curiosi di apprendere notizie sulle tematiche più disparate legate a Madre Natura, che si tratti di piante o animali. In fondo, siamo stati tutti bambini! 

Orari: Aperto tutti i giorni (ad eccezione del 24-25-26 dicembre) dalle ore 10 alle 17:50. Ingresso libero per l’esposizione permanente. Esposizioni temporanee a pagamento.

Indirizzo: Cromwell Rd, South Kensington, London SW7 5BD, UK

Fermate metro più vicine: South Kensington – Linea Piccadilly/Blu, Circle/Gialla o District/Verde (300m)

Musei gratis a Londra

Tate Modern

Tra i musei gratis che io consiglio di vedere a Londra c’è sicuramente la Tate Modern. Sapete che si tratta del museo di arte contemporanea più visitato del mondo? Questo dato lascia immaginare la bellezza e l’importanza della collezione ospitata nel museo. Sicuramente un aspetto che lo rende unico è la struttura stessa in cui è stato realizzato il museo: una ex centrale elettrica ristrutturata e successivamente ampliata. All’interno del museo trovate le opere di alcuni degli artisti più importanti del XX secolo, da Picasso a Dalì. 

Orari: Dalla domenica al giovedì dalle ore 10 alle 18. Venerdì e sabato dalle 10 alle 22. Aperto tutti i giorni dell’anno ad eccezione del 24-25-26 dicembre. 

Indirizzo: Bankside, London SE1 9TG

Fermate metro più vicine: Southwark, Linea Jubilee/Grigia (700m)

Victoria and Albert Museum

Tra i musei che è possibile visitare gratis a Londra io consiglio di visitare il Victoria and Albert Museum, il più grande museo al mondo dedicato alle arti applicate e figurative e di design. 

Orari: Aperto tutti i giorni dell’anno ad eccezione del 24-25-26 dicembre dalle 10 alle 17:45. Il venerdì aperto fino alle 22 con accesso limitato ad alcune sale. Eventuali esposizioni temporanee a pagamento.

Indirizzo: Cromwell Road, London, SW7 2RL

Fermate metro più vicine: South Kensington – Linea Piccadilly/Blu, Circle/Gialla o District/Verde (280m)

Questi dell’articolo sono i miei musei preferiti di Londra, quelli che ti consiglio di non perdere durante una visita in città. Purtroppo i giorni a Londra sembrano sempre troppo pochi per vedere tutto e il mio consiglio è quello di fare una selezione delle attrazioni, compresi i musei, che non si vogliono perdere per nessun motivo. Spero che il mio articolo sui migliori musei gratis di Londra ti sia utile. Se così fosse, condividilo con altri viaggiatori sulle pagine social! 

A proposito di social, sapete che potete seguirmi sulle pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sulle prossime avventure e i prossimi articoli? 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 

Comments

  1. Devo premettere che li ho visitati tutti almeno tre volte. Ogni volta che vado a Londra cerco sempre di andare almeno in uno dei più importanti. Ma leggere il tuo post mi ha fatto venire nostalgia. Adesso sono già 18 mesi che non vado a Londra e vorrei proprio tornarci. Il museo che mi piace di più? La Tate…

    1. Ciao cara 🙂 grazie per il commento! Anche io ormai è troppo che non torno a Londra. Quindi vorrei tornarci anch’io

  2. Di quelli elencati, per ora, ho visto soltanto quello di storia naturale ed il Victoria & Albert che ammetto non essermi piaciuto particolarmente. Prossimo viaggio a Londra vorrei vedere almeno la National Gallery. Eh che ogni volta trovo il bel tempo e mi dispiace chiudermi dentro!! Alla faccia del “piove sempre” 😂

    1. Ciao Ilaria 🙂 Ahah si, io ho beccato la pioggia solo la mia prima volta a Londra…le restanti sei sempre il sole 🙂 Per i musei ne ho visitati diversi perché comunque rientrano tra i miei interessi e mi piace passare del tempo nei musei, ovunque io mi trovi. A Londra devi assolutamente vedere la National Gallery e il British Museum.

  3. Londra purtroppo non è mai stata una cittadina che mi affascina, ma i musei di sicuro non mancano e se sono gratis perchè non andarci nella mia vita i musei non sono mai mancati come tappe fisse di gite fuori porta

  4. Quando visitai Londra, purtroppo, non riuscimmo a visitare il museo di storia naturale . Tutt’oggi ho in programma di visitarlo, prima o poi, proprio perché me ne hanno sempre parlato tutti benissimo. Sembra un “must” che mi sono, ahimé, lasciata sfuggire 🙁
    Gli altri riuscii a visitarli, complice un tour de force non indifferente, e ne conservo ricordi bellissimi. Altamente consigliati!

    1. Ciao Samantha, grazie per il commento! 🙂 Adoro Londra e i suoi musei e il mio preferito è proprio quella di Storia Naturale 🙂 Un motivo in più per tornarci!

  5. Ci credi che ho vissuto a Londra quattro anni e due di questi non li ho nemmeno visti? Si fa sempre così, quando hai una cosa a portata di mano la snobbi…. 🙁 Vabbè, vorrà dire che devo tornarci 😉

    1. Ahah ciao Elisa…se può consolarti sono entrata all’interno del Colosseo all’età di 28 anni…e abito ai Castelli Romani, a sud di Roma. Purtroppo funziona così, si rimanda sempre e magari poi non si fa 🙂 Ti capisco

  6. Sono stata a Londra poche volte e sempre con poco tempo…. figurati che non sapevo neppure che quei musei fossero gratuiti e il tuo post è soprattutto un invito a visitarli. Se dovessi sceglierne uno, la Tate senza dubbio!

    1. Ciao Antonella 🙂 Sarà che io amo Londra e ci sono tornata così tante volte che ho potuto visitarne un pò per volta…Il Museo di Storia Naturale è senza dubbio il mio preferito!

  7. Non sono mai stata a Londra e per ora non ho in programma di andarci, ma sicuramente girerò il post a una mia cara amica che a breve si recherà in Inghilterra e trascorrerà qualche giorno proprio in capitale. Questo articolo comunque mi ha incuriosito e la voglia di scoprire Londra e i suoi meravigliosi musei pian piano sta crescendo 🙂

    1. Ciao Valentina, io adoro Londra! Ci sono stata tante di quelle volte e non sono ancora stanca di vederla! Ti auguro di vederla presto e grazie per girare l’articolo alla tua amica 🙂

  8. Io consiglio di visitare anche il Museum of London, che ha varie sedi sparse in tutta la città. È interessantissimo e racconta la storia di Londra durante i secoli, dai romani fino alle Olimpiadi.

    1. Ciao Francesca 🙂 Si, hai ragione…merita senza dubbio perché regala uno sguardo sulla storia della città! Grazie per il consiglio 🙂

  9. Gli ultimi due non li ho visti ancora lo devo ammettere, ma ce ne sono così tanti che non è facile con anche tutte le altre cose da vedere. Spero di tornare presto per farli piano piano tutti! 🙂

  10. Proprio a giugno ho approfittato, in una pausa del master, dell’ingresso gratis al British: è un luogo pazzesco, ci si perde lì dentro! Avere l’ingresso gratis, tra l’altro, aiuta anche a non “saturarsi”: quando si è un po’ stanchi, si esce e si lascia in sospeso per la volta successiva

  11. 5 musei straorsinari gratuiti. Pensocche questa sia una grande politica dei beni culturali. Se fosse così anche in Italia forse ci sarebbe più interesse per l’enorme pateimonio artistico che abbiamo, anche da parte dei giovani, che magari spinti da mera curiosità si potrebberi avvicinare e appassionare.costo eccessivo? Mi piace chiamarlo investimento.

    1. Anche io la penso come te. I costi elevati spesso hanno come effetto quello di allontanare le persone dall’arte e della cultura.

  12. Trovo sia una cosa meravigliosa il fatto che ci siano diversi musei da visitare gratuitamente, questa è una grande opportunità per tutte le persone poiché spesso in altri posti i musei hanno dei prezzi elevati.

    1. Ciao Julia 🙂 Verissimo! Anche perché se ci mettiamo nei panni di una famiglia di più persone visitare i musei a pagamento purtroppo non è sempre possibile!

  13. Ma veramente tutti questi bellissimi musei sono completamente gratuiti??? Mi salvo questo tuo utile post perché sono stata a Londra una sola volta e troppo di fretta e non me li sono potuti godere per nulla!

    1. Ciao Chiara…si 🙂 Sono gratuiti! Ti basta entrare e visitare il museo scelto. Niente coda per il biglietto. Stupendo vero?

    1. Ciao Alice… lo capisco! 🙂 Io amo sia i musei che camminare in città…per questo le giornate quando viaggio dovrebbero essere di 48 ore ahahah 🙂

  14. Idea fantastica! A parte che non torno a Londra da una vita, ma il fatto che esistano tutto questi musei gratuiti è incredibile. Già mi stupii anni fa per essere entrata alla National Gallery senza pagare una sterlina… Gli inglesi sono avanti!

  15. …e niente io devo essere l’unica al mondo ceh vive a Londra da una vita, si è laureata qui in architettura, ho anche fatto arte per altri 5 anni…e detesto i musei! AHHA ma ammetto ceh per chi li ama, venire qui e poter aver accesso a cosi’ tanto è una grande occasione!

  16. Quanto mi piacciono i musei gratuiti e le città che promuovono la cultura in questo modo! 😉 A Londra ci sono stata solo una volta: 3 giorni che mi sono sembrati 100 per la quantità di stimoli che la città riesce a dare, ma che sono volati come fossero 3 secondi rendendo obbligatorio pensare di tornarci! Sapere che tutti questi musei strepitosi offrono l’ingresso gratuito mi fa venire ancora più voglia di prendere un biglietto e volare verso Londra 🙂

    Brava, brava, lista di bellezze super utile!

    1. Ciao Deianira 🙂 Grazie per il commento! Fa piacere sapere di essere utile! Ti capisco. Pensa che a Londra ci sono stata 6 volte e non è ancora abbastanza per me ahah 🙂

  17. Il Victoria and Albert e il mio amore assoluto. Fu uno dei primissimi musei che girai da sola, in una giornata di pioggia incessante a Londra e ricordo di esserci rimasta ore ed ore, ammaliata dal suo fascino. Feci più o meno lo stesso con la National Gallery anche se non sono mai riuscita ad esplorarla tutta perché mi sono persa un paio di volte!
    Trovo che più paesi dovrebbero adottare la filosofia inglese con l’entrata gratuita ai propri musei.

    1. Ciao Veronica, concordo pienamente con te! Se non altro per avvicinare i cittadini alla cultura, considerando che sempre più spesso accade il contrario! Per una famiglia diventa costoso passare una giornata per musei…quindi spesso in molti rinunciano per una questione economica. E lo trovo infinitamente ingiusto!

  18. L’ultima volta che sono stata a Londra ho visitato la Tate Modern – avevo già visitato precedentemente il British e la National Gallery.
    Ho trovato la Tate Modern davvero molto interessante, e molto bella anche la vista che si vede dall’alto del palazzo.
    Mi sono segnata, per uno dei prossimi viaggi a Londra, il Victoria and Albert Museum, non l’ho ancora visto ma mi piacerebbe molto.

  19. Brava! Assolutamente un ottimo articolo per segnalare i musei gratuiti. Vale davvero la pena visitarli tutti. Devo tornare a Londra al più presto, perché Londra ci sta davvero sempre bene!

  20. Visto che è la tua città preferita, non ti dirò che non ci sono mai stata… 😉 Però sto studiando, è una di quelle mete che mi manca e non so nemmeno io perché…

    1. Ciao Anna 🙂 Dovresti proprio visitarla! Pensa che nemmeno NYC ha rubato il podio a Londra! Ahahah è stupenda e ci sono così tante cose da vedere e fare che non basta una vita a Londra per goderne appieno!

  21. Vado spesso a Londra per lavoro e questa guida ai musei gratuiti è davvero molto utile. Tanti spunti per me che mi ritrovo spesso con i pomeriggi o weekend liberi nella capitale del Regno Unito 🙂

Lascia un commento

error: This content is protected.