Amici viaggiatori, nel precedente articolo abbiamo visto dove dormire vicino Bergamo. Oggi invece vi parlo di cosa vedere a Bergamo Alta. Come avrete immaginato leggendo queste prime righe, la città di Bergamo può essere divisa in due parti. C’è la parte bassa, che è quella moderna e commerciale, dei cafè, dello shopping. E la parte alta, che costituisce invece il centro storico, la parte vecchia della città.
Purtroppo ho avuto a disposizione soltanto un giorno per visitare Bergamo e ho scelto, per questa volta, di concentrarmi sulla città alta. Devo dire che non me l’aspettavo così. A dirvi la verità non sapevo proprio cosa aspettarmi. Sapevo che vi era un centro storico, di cui avevo sentito parlare molto bene ma del quale non avevo voluto vedere foto prima di partire, forse per non rovinarmi la “sorpresa”. E devo ammettere che Bergamo ci è riuscita. Mi ha davvero sorpresa.
Indice
Cosa vedere a Bergamo alta: la Funicolare e Piazza Vecchia
È qui che si concentra la maggior parte delle attrattive di carattere storico e artistico. E una giornata sarà sufficiente a visitarle. Essendo un centro storico non potrete entrare con la macchina che, però, potete lasciare in uno dei tanti parcheggi su Viale delle Mura. Pagando una sosta oraria (o giornaliera), dopo aver lasciato la macchina potrete salire a piedi oppure potrete prendere la funicolare che si trova ai piedi della città alta, in Via Vittorio Emanuele II. La funicolare, risalente al 1887, vi condurrà nei pressi della bella Piazza Vecchia. Io, vista la fila tremenda per prenderla, ho preferito proseguire in macchina e parcheggiare appena sotto le mura.
Piazza Vecchia rappresenta il centro della città alta. Il cuore del centro storico. Il luogo dove ancora oggi ci si riunisce per un aperitivo o un caffè, il luogo dove sorgono numerosi palazzi storici. Tutt’intorno le case e i palazzi fanno da cornice e abbracciano questo luogo di incontri. Al centro della piazza una bella fontana del XVIII secolo, la Fontana Contarini. Realizzata in marmo è circondata da statue ornamentali tra cui quelle che rappresentano un leone, simbolo di Venezia che aveva il potere sulla città al tempo della sua costruzione. Sapete che l’architetto francese Le Corbusier definì questa piazza come una delle più belle d’Europa? Io non so dirvi se sia o meno così, ma posso assicurarvi che questa piazza è davvero bella!
Il Palazzo Nuovo e il Palazzo della Ragione
Tra i tanti palazzi il vostro sguardo verrà immediatamente catturato dal Palazzo Nuovo, bianco, che occupa un intero lato della piazza. Oggi questo ospita una biblioteca considerata tra le migliori in Italia. Pensate che al suo interno sono conservati più di 677 mila volumi e più di 16 mila manoscritti! Impressionante, vero?
Opposti al Palazzo Nuovo, sull’altro lato della piazza, vi sono alcuni tra i monumenti più belli di Bergamo alta: il Palazzo della Ragione, l’orologio solare e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il Palazzo della Ragione è una bella opera di età medievale. Ha infatti una storia lunghissima. Ben più di 800 anni fa fu costruito e ancora oggi accoglie i cittadini e i turisti che si accingono a visitare il centro, a passeggiare nella piazza o sotto i suoi portici. Non so perché ma l’arte medievale mi affascina così tanto! Prima di dover studiare per l’esame di arte medievale all’Università la “odiavo”, forse perché non avevo mai avuto una vera occasione per apprezzarla fino in fondo.
Ebbene amici, pur avendo dovuto studiare oltre 1000 anni di correnti artistiche, monumenti, città e cattedrali è stato uno degli esami che più mi hanno entusiasmato! Sarà che l’avevo lasciato per ultimo e anche l’euforia del finire gli esami che mi separavano alla laurea ha dato il suo contributo! Per questo oggi resto terribilmente affascinata da opere di architettura medievale. Una di queste è stata proprio il Palazzo della Ragione con il suo bel loggiato. Il nome del palazzo ha una storia particolare. Questo nacque inizialmente come luogo dove si riunivano i cittadini, era quindi usato per le assemblee. Quando Venezia prese il potere sulla città in questo edificio fu istituito un tribunale. “Ragione” proprio per la ragione che otteneva chi vinceva qui la propria causa.
L’orologio solare
Sotto il loggiato del palazzo vi capiterà di vedere sulla pavimentazione dei segni con indicazioni di mesi e simboli. Si tratta dell’orologio solare costruito nel 1798 incidendo sul marmo della pavimentazione una meridiana. Grazie ad un raggio di sole che passa all’interno di un dischetto posto in alto sull’arcata, ancora oggi la meridiana segna con perfezione la data e il mezzogiorno locale.
Cosa vedere a Bergamo alta: La Basilica di Santa Maria Maggiore e il “Campanone”
Questa basilica, edificata nel 1137, ha una storia particolare: fu edificata dopo un voto fatto alla Madonna. Mentre in Europa si diffondeva la peste, gli abitanti di Bergamo chiesero la grazia alla Madonna promettendo di dedicarle una chiesa. Quella chiesa oggi tanto bella, nata dal rimaneggiamento nel corso dei secoli. E resa bella dall’uso di arazzi, stucchi e affreschi. Si tratta di una delle attrattive più belle della città alta e dalla foto qui in basso potete capire il perché. Al suo interno è conservata la tomba di Donizzetti, artista che rappresenta e ha rappresentato Bergamo nel mondo.
La particolarità di questa basilica sono sicuramente i due ingressi: il portale dei leoni bianchi e quello dei leoni rossi.
Tante altre sono le cose che andrebbero viste nella Bergamo alta. Tra queste sicuramente la torre campanaria, detta il “Campanone”. Ogni sera alle 22 si possono sentire i rintocchi, ben 100, che servivano ad avvisare i cittadini che di lì a poco le porte della città sarebbero state chiuse. Era così nel passato, ed è così ancora oggi. Suggestivo non trovate?
Cosa vedere a Bergamo alta: Le Mura Veneziane
La città alta di Bergamo è circondata da mura di fortificazione, le cosiddette Mura Veneziane. Queste circondano la città vecchia e regalano una splendida vista sulla città bassa e sul territorio circostante. Perfette per una passeggiata romantica, per una passeggiata al tramonto o semplicemente se si vuole godere della vista panoramica.
Lo so, il tempo che avrete a disposizione non è molto ma potete comunque concedervi una passeggiata tra i vicoli della città vecchia, sorseggiare un aperitivo o magari mangiare qualcosa a uno dei bar che si affacciano sulla piazza o in uno dei ristoranti. Un esempio? Caffè del Tasso 1476 in Piazza Vecchia dove potete fermarvi a bere un buon bicchiere di vino o un spritz accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi.
Oppure potete fermarvi a pranzo o cena alla Vineria Cozzi, un bel ristorantino dove io ho mangiato degli ottimi crostoni accompagnati da un bicchiere di Chardonnay. Provare per credere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dove dormire vicino Bergamo – Il Castello Visconteo di Cassano d’Adda
Spero che il mio articolo su cosa vedere a Bergamo alta vi sia utile! Purtroppo non ho potuto visitare la parte bassa della città…un motivo in più per tornare! Mi raccomando non dimenticate di seguirmi sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi!
mi piace molto Bergamo alta e pur andandoci spesso non sapevo dei 100 rintocchi della Torre Campanaria. Non si finisce mai di scoprire!
Ciao Antonella 🙂 Grazie per esser passata! Calcola l’ho scoperto anch’io leggendo qua e là, purtroppo a quell’ora non ero a Bergamo e non li ho sentiti con le mie orecchie.
Mi hai davvero convinta a fare tappa a Bergamo! Dalle chiese alle piazze, passando per i localini cool, deve essere davvero molto graziosa da girare a piedi.
Si la parte alta della città mi è piaciuta molto, peccato il poco tempo a disposizione. Non ho potuto vedere la parte bassa.
Bergamo è una città che apprezzo davvero tanto. Mi riprometto sempre di passarci qualche giorno e non mi organizzo mai.
Io ho avuto poco tempo a disposizione ma mi è piaciuta molto! 🙂
Ho visitato Bergamo qualche anno fa, ma non in modo approfondito così come avrei voluto. Dovrò tornarci…😀
Si, a mio avviso merita molto 🙂 Anche se io ho visto solo la città alta.
Bergamo alta è molto bella ci vado spesso e il panorama dall’alto è molto bello, non mancano mai poi i casoncelli in un ristorante che si trova li.
Non li ho assaggiati ma ti ringrazio Silvia per il consiglio 🙂 La prossima volta che sarò da quelle parti non me li lascio sfuggire 😛
Che bello leggere della mia città vista con gli occhi dei turisti. La prossima volta che passi scrivimi che ti porto in giro e ti faccio scoprire tutte le curiosità che non si trovano sulle guide. 😉
Ma grazie! 🙂 La prossima volta che sono in zona ti scrivo
Sono stata diverse volte a Bergamo Alta, ma ogni volta è bello tornare e scoprire qualcosa di nuovo.
Si, io adoro tornare in posti dove sono già stata proprio per scoprire cose nuove 🙂
Bergamo alta è stupenda!
E complimenti a te che con questo articolo sei riuscita, pur avendo poco tempo a disposizione, a raccontare la tua visita e a rendere palpabili le bellezze di questa città.
Per chi ama camminare, aggiungo che da Bergamo parte un cammino ad anello in 12 tappe che si chiama Alta Via delle Grazie.
Una bella occasione per unire arte e paesaggi/natura che lasciano senza fiato.
Ciao Alice! Grazieeee. Grazie perché fa davvero piacere ricevere certi complimenti! Comunque se torno da quelle parti darò sicuramente un’occhiata al cammino ad anello 😉 Grazie per il consiglio!
Complimenti! Un articolo interessante e davvero esaustivo su una bellissima città dove anche la qualità della vita è “a misura d’uomo” 🙂
Si l’ho trovata davvero molto bella come cittadina 🙂
Ormai è da tempo che penso di fare un Salto a Bergamo Alta. Mi sono sorpresa però nello scoprire cose di cui non sapevo, ad esempio è la prima volta che sento parlare dei 100 rintocchi. Mi ero anche persa l’orologio solare lo devo ammettere. Altre ragioni che confermano quanto una visita sia proprio dovuta!
Ciao Simona! 🙂 Ne sono rimasta piacevolmente sorpresa quindi te la consiglio. Quello dei 100 rintocchi l’ho letto online ma purtroppo non ero lì a quell’ora per verificare ahah
Vivo a Milano da 4 anni e lo sai che ho visto Bergamo solo 1 anno fa? la città alta mi è piaciuta da morire, e non me l’aspettavo così bella! ho alcune foto identiche alle tue 🙂 bellissime
Anche io ne sono rimasta piacevolmente sorpresa! 🙂 L’ho trovata davvero bella!
Mi sono persa l’orologio solare! Dovrò assolutamente tornare a Bergamo che è davvero carinissima . Magari ad un prossimo scalo mi ritaglio qualche ora.
Ne sono rimasta piacevolmente sorpresa devo dire! 🙂 La prossima volta magari faccio un giro anche nella parte bassa
Anche a noi è piaciuta un sacco questa parte della città!! Avevamo come te solo una giornata a disposizione prima di partire per Ibiza ed è il tempo perfetto per scoprire un po’ Bergamo Alta!
Si, mi sono ripromessa di visitare la parte nuova se torno da quelle parti 🙂