Torino in due giorni: cosa vedere in città e nei dintorni

Se state cercando consigli su cosa vedere a Torino in un weekend siete nel posto giusto. Sono appena tornata da cinque giorni tra Torino e le Langhe e in questo articolo voglio lasciarti qualche consiglio sulle attrazioni che dovresti includere nel tuo itinerario per godere al meglio di ciò che di bello ha da offrire questa città elegante e dalla lunga storia. Scopriamo insieme cosa vedere a Torino in due giorni, le attrazioni da non perdere e dove dormire vicino al centro

Torino in due giorni

Torino in due giorni: le attrazioni da non perdere 

Due giorni sono sufficienti per immergersi nella bellezza della città di Torino, alla scoperta della sua storia, delle sue affascinanti gallerie e palazzi. Delle sue piazze e di uno dei simboli del nostro Bel Paese. 

Piazza Carlo Felice e Via Roma 

Sia che voi arriviate in treno che in macchina vi consiglio di iniziare la vostra visita da Piazza Carlo Felice e Via Roma, la via dello shopping. Inizia così la vostra passeggiata alla scoperta di Torino. Su Piazza Carlo Felice si trova la stazione di Torino Porta Nuova. Proseguendo su Via Roma si arriva in Piazza San Carlo, una delle piazze principali della città. 

Piazza San Carlo, il “Salotto di Torino” 

Chiamata il “Salotto di Torino”, Piazza San Carlo è collegata a Piazza Carlo Felice e Piazza Castello proprio da Via Roma. Di forma rettangolare, misura 168 metri in lunghezza per 76 metri in larghezza e presenta al centro il Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia. Fu progettata dall’architetto Carlo di Castellamonte e la sua costruzione iniziò nel 1618. Circondata da palazzi storici è famosa soprattutto per i suoi portici dove si trovano negozi e caffè storici, come il famoso Caffè San Carlo. Mi dispiace deludervi ma al momento questo storico caffè è chiuso per restauro dopo ben 198 anni di attività e alla sua riapertura sarà un ristorante di lusso. Piazza San Carlo non potete perderla nella visita di due giorni a Torino.

Torino in due giorni

Sul lato minore sud della piazza le due “chiese gemelle”: la Chiesa di San Carlo Borromeo e quella di Santa Cristina, molto belle e scenografiche (mi hanno ricordato molto quelle di Piazza del Popolo a Roma). 

Galleria San Federico 

Proseguendo la passeggiata su Via Roma si incontra una delle gallerie più belle di Torino, Galleria San Federico. Costruita negli anni ’30, al suo interno ospita uffici, locali commerciali e lo storico Cinema Lux che fu il più grande cinema di Torino con i suoi 1573 posti. Sapete che nella Galleria San Federico vennero girate alcune scene di Profondo Rosso di Dario Argento?  

Galleria San Federico

Museo Egizio 

Se siete appassionati di arte e storia egizia allora non potete non fermarvi per una visita al Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo dedicato alla civiltà egizia. Fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice che aveva acquistato una grande collezione proveniente da campagne di scavo in Egitto, collezione che unì a quella di casa Savoia. All’interno statue, mummie, papiri e arredi funerari e di uso comune. Il Museo Egizio di Torino è uno dei musei più visitati d’Italia ed è considerato il più importante al mondo dopo quello de Il Cairo. Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale

Aperture: lunedì dalle 9 alle 14 / da martedì a domenica dalle 9 alle 18:30

Prezzi dei biglietti (obbligatorio l’acquisto online):

  • 15€ intero;
  • 12€ ridotto (over 70) 
  • 3€ ridotto studenti 15-18 e universitari 
  • 1€ ridotto 6-14 anni 
  • gratuito da 0 a 6 anni

Piazza Carignano e i suoi locali

Vale la pena fare due passi in questa piazza storica, Piazza Carignano. Pedonale e circondata da edifici in stile barocco. Qui si trovano alcuni dei locali storici della città. Gelateria Pepino, la più antica gelateria di Torino fondata nel 1884 (fu inventato qui il primo gelato al mondo su stecco!). E la famosa Farmacia del Cambio dove è possibile fermarsi per pranzo o cena oppure uno dei dolci proposti con vista sulla bella piazza.  

Piazza Castello e la Cattedrale di Torino

Nell’itinerario di due giorni a Torino va inserita sicuramente Piazza Castello e la vicina Cattedrale di San Giovanni Battista. Di forma squadrata presenta al centro Palazzo Madama, residenza appartenuta alla famiglia reale e costruita laddove sorgeva la Porta Praetoria romana. Si perché Torino divenne colonia romana nel I secolo a.C. con il nome di Julia Augusta Taurinorum. Tutt’intorno palazzi storici, il Teatro Regio, eleganti portici. È qui che si trova un altro locale storico di Torino: Caffè Baratti & Milano, tra i più antichi e prestigiosi della città. Vi consiglio di entrare e godervi un Bicerin circondati da arredamento e atmosfera che vi porteranno indietro nel tempo. Le sue vetrine affacciano su un altro gioiello torinese: la Galleria Subalpina

Piazza Castello

Caffè Baratti & Milano

A Piazza Castello è collegata la Piazzetta Reale su cui affaccia il Palazzo Reale di Torino e l’Armeria, oggi sede del Museo delle armi e delle armature. Nella piazza adiacente, quella di San Giovanni sorge la cattedrale omonima in cui è conservata la Sacra Sindone, non sempre esposta. Fate due passi anche nei bei Giardini Reali

Torino in due giorni

Mole Antonelliana 

Nell’itinerario di due giorni a Torino può mancare una visita ad uno dei suoi simboli? Ovviamente no, quindi inserite la Mole Antonelliana nel vostro itinerario mi raccomando. D’altronde chi vorrebbe andar via senza prima averla vista? La Mole Antonelliana deve il suo nome a due cose: Mole al fatto che dal 1889 al 1908 fu l’edificio in muratura più alto del mondo con i suoi 167,5 metri, Antonelliana dall’architetto Antonelli, colui che l’ha progettata. Oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema.

Mole Antonelliana Torino

  • Orari Museo del Cinema e ascensore panoramico: lunedì – domenica dalle 9 alle 19 (chiuso il martedì). Consigliata la prenotazione. 
  • Biglietti Museo: € 11 intero; € 9 ridotto (6-26 anni); gratuito sotto i sei anni e con Torino-Piemonte Card
  • Biglietti ascensore panoramico: € 8 intero; € 6 ridotto; gratuito sotto i sei anni e con Torino-Piemonte Card 
  • Biglietti cumulativi museo + ascensore: € 15 intero; € 12 ridotto 
  • Salita a piedi alla cupola: sabato/domenica e festivi ore 10:20/14:00/16:30. Prezzo € 10. Vietato ai minori di sei anni. Sospesa nei mesi di luglio ed agosto e sconsigliata a chi soffre di patologie motorie, respiratorie, claustrofobia o vertigini.  

Parco del Valentino: Il Borgo Medievale, la Fontana dei 12 Mesi e il Giardino Roccioso 

Nel vostro itinerario di due giorni a Torino vale sicuramente la pena inserire il bel Parco del Valentino, un parco di ben 42 ettari ricco di attrazioni e perfetto per una bella passeggiata. Ci sono stata in autunno e che dire, i colori degli alberi che cambiano, fanno di questo parco un luogo perfetto dove osservare il fenomeno del foliage. All’interno del Parco del Valentino ci sono diverse attrazioni da vedere. Una di queste è la Fontana dei 12 mesi. Da non perdere, poi, il Borgo Medievale costruito nel 1884 per una mostra o il Castello del Valentino, visibile però solo dall’esterno perché non aperto ai visitatori. La facciata che da verso la città ricorda molto quelle dei castelli francesi. 

Fontana dei 12 mesi Torino

Parco del Valentino

Un’attrazione che proprio non potete perdere nel Parco del Valentino è il Giardino Roccioso, una vera e propria oasi fatta di dialetti, panchine, siepi e piante di ogni tipo tra cui oltre 200 piante tropicali. E che dire del ruscello che lo attraversa. L’atmosfera è perfetta per una passeggiata romantica. Ed è proprio qui, nel Giardino Roccioso, che si trova una panchina piuttosto famosa sui social: la Panchina degli Innamorati, così chiamata per i due lampioni che sembrano quasi due innamorati abbracciati. Nel parco avrete anche l’occasione di incontrare più di qualche scoiattolo ed altre istallazioni sparse qua e là.  

Torino in due giorni: attrazioni fuori dal centro storico da vedere

Venaria Reale 

Non vedevo l’ora di venire a Torino per visitare lei: la Reggia di Venaria Reale. Una delle residenze sabaude più grandi e più belle. Famosa per le sue stanze fedelmente ricostruite con arazzi, dipinti e mobili d’epoca e per la sua Galleria Grande, uno degli esempi più belli del barocco. Ciò che colpisce di questa reggia è come sia passata dall’essere una residenza reale ad una caserma, passando poi a saccheggi e abbandono progressivo fino al 1978 quando fu ceduta alla Sovrintendenza che si occuperà di riportarla al suo vecchio splendore. Da vedere, oltre alla residenza, le scuderie e i giardini. 

Torino in due giorni

  • Orari Venaria Reale: Chiusa il lunedì. Da martedì a venerdì 09:30/17; sabato/domenica e festivi 09:30/18:30. 
  • Orari Giardini: martedì/domenica dalle 09:30 alle 16:00 
  • Biglietti Venaria Reale – Piano Nobile, Scuderie e Giardini: € 14 intero; € 5 ridotto Under 21; gratuito sotto i sei anni 
  • Biglietti Venaria Reale – Piano Nobile, Scuderie, Giardini e Mostre: € 20 intero; € 11 ridotto Under 21 e gratuito sotto i sei anni 

Monte dei Cappuccini 

Prima di lasciare Torino vi consiglio di fare una sosta al Monte dei Cappuccini, una collina situata al di là del Pò e vicinissima al centro storico da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi. Quando ci sono stata io, purtroppo, c’era molta foschia e la vista non era delle migliori. Un motivo in più per tornare! 

Dove dormire a Torino: Duparc Contemporary Suites

Cerchi un alloggio dove relax e comfort la fanno da padrone? Vicino al centro e dotato di parcheggio interno? Allora il Duparc Contemporary Suites fa per te! Dai un’occhiata al mio articolo sull’hotel per saperne di più! 


Se il mio articolo su cosa vedere a Torino in due giorni ti è stato utile fammelo sapere nei commenti e, se ti fa piacere, condividilo sui social con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Lascia un commento

error: This content is protected.