Visitare Hanoi: cosa vedere nella capitale del Vietnam

Hanoi, vibrante e piena di fascino, è stata la prima città che abbiamo visitato in Vietnam. Erano anni che sognavo di vedere questo paese e non ha affatto deluso le mie aspettative, anzi. In questo articolo vi darò qualche suggerimento su cosa vedere ad Hanoi in due o tre giorni, le attrazioni imperdibili, quando andare e quanti giorni dedicargli con qualche indicazione su quale quartiere scegliere per il vostro soggiorno.

Hanoi cosa vedere

Hanoi: cosa vedere nella capitale del Vietnam

Hanoi, capitale del Vietnam, è situata nel nord del paese, lungo la riva del Fiume Rosso. Conta ben 2,6 milioni di abitanti ed è la seconda città del paese dopo Ho Chi Minh. Importante centro politico per il Vietnam fino al 1800, quando fu surclassata da Hue – la “città imperiale” –  Hanoi divenne il centro amministrativo per l’Indocina Francese fino al 1945. Cambiò il suo nome diverse volte nel corso dei secoli fino a quello attuale che significa “città tra i corsi d’acqua”.

Visitare Hanoi è come fare un viaggio nel viaggio. L’atmosfera è particolarissima ovunque in città, dove ad edifici in stile coloniale si affiancano negozi moderni. Strade su cui circola una quantità esagerata di macchine e motorini che suonano il clacson all’impazzata. Venditori ambulanti che indossano in Nòn Là, il tradizionale cappello a forma di cono, e sembrano provenire da un tempo lontano, con le loro biciclette cariche degli oggetti più disparati. Hanoi è una delle città più fotogeniche che io abbia mai visitato.

Hanoi Vietnam Streets

Qualsiasi cosa vi sembrerà un soggetto da immortalare e imprimere nei vostri ricordi. È sì una città caotica, dove la confusione e la quasi assenza di regole la fanno da padrona ma allo stesso tempo è una città divertente, una vera immersione in un mondo molto lontano dal nostro. Io mi sono letteralmente innamorata di questa città e sono sicura succederà anche a voi!

12 cose da non perdere ad Hanoi

Old Quarter: il quartiere vecchio

L’Old Quarter rappresenta il vero e proprio centro di Hanoi, un dedalo di stradine che si sviluppa intorno e al nord del lago Hoan Khiem. È qui che si può vivere l’Hanoi più autentica. Ottimo da visitare a piedi, l’Old Quarter di Hanoi è famoso soprattutto per le sue “36 strade”. Si tratta di un insieme di vie, 36 appunto, che prendono il nome dalle corporazioni o dai mestieri a cui erano dedicate.

Hanoi Old QuarterLa particolarità è che ancora oggi, in molte di queste, si vendono le stesse cose di una volta. Divertiti ad esplorarle, da Hàng Bac, la strada dell’argento, ad Hàng Mâ dedicata ai beni religiosi. Proseguendo per Hàng Gai o Silk Street (la strada dei tessuti), Lãn Ông (dedicata alle erbe e alle medicine), Hàng Tre (agli articoli in bambù) o Hàng Dong (dedicata alle lavorazioni in rame). L’Old Quarter è un luogo davvero divertente da visitare perché vi permetterà di vivere attimi di vita quotidiana ed autentica.

Fondato durante le dinastie Lýn e Trân fu successivamente circondato da mura difensive di cui oggi resta solo una porta. All’interno dell’Old Quarter si trovano numerosi siti storici, pagode e templi ed è qui che dovete recarvi se cercate colore e tradizione. Visitare Hanoi significa innanzitutto vedere il suo Quartiere Vecchio.

Lago Hoan Khiem

Tra le cose da vedere assolutamente ad Hanoi c’è il lago Hoan Khiem, insieme all’Old Quarter, rappresenta il cuore della città di Hanoi. Si tratta di una vera e propria oasi dove recarsi se si vuole fuggire dal traffico intenso e soffocante tipico della città. Il lago è legato ad una leggenda: un imperatore ricevette da una tartaruga gigante che abitava il lago una spada con cui bloccò l’invasione cinese. La spada fu poi restituita e da lì il nome di “lago della spada restituita”. Al mito è dedicato un monumento che si trova al centro del lago, la Torre della Tartaruga.

Hoan Khiem & Ngoc Son Temple Hanoi

Sempre sul lago, su un’isola, si trova il tempio Ngoc Son (Tempio della montagna di giada). Anticamente tempio buddista, oggi qui si celebrano taoismo e confucianesimo ed è dedicato a Trãn Hung Dao, eroe vietnamita che respinse l’invasione mongola. Si accede al tempio tramite un bellissimo ponte di colore rosso, l’Huc Bridge e all’interno del tempio in stile cinese si trovano due enormi tartarughe trovate nel lago e imbalsamate.

Hanoi cosa vedere

  • Orari di ingresso: dalle ore 8:00 alle 18:00
  • Prezzo di ingresso: 30.000 VND (1,15€ circa) per gli adulti e 15.000 VND (0,60€ circa) per gli studenti. Gratuito fino a 15 anni

Vi consiglio di visitare il lago durante il fine settimana quando l’intero perimetro viene reso pedonale. È qui che gli abitanti si ritrovano per passeggiare, leggere o incontrarsi. E tutt’intorno bambini che giocano.


Se siete al lago Hoan Khiem, nella sponda sud vi consiglio di fermarvi presso S’Patisserie, una pasticceria in stile francese dove godersi un tè e una coccola dolce a scelta tra torte e monoporzioni colorate e buone. Vi consiglio la Blackforest e la Red Velvet cake, accompagnate da un tè vietnamita.


Fate una sosta alla Hoa Phong Tower, una vecchia torre situata sulla sponda del lago, unico resto della Bao An Pagoda, la pagoda più famosa di Hanoi nel XIX secolo. Da qui si gode anche di una splendida vista sulla Torre della Tartaruga.

The Note Coffee

Il The Note Coffee, secondo me, va inserito tra le cose da vedere assolutamente ad Hanoi. La città è piena di coffee shop e il Vietnam è il secondo produttore al mondo di caffè, specializzato in caffè robusto (noto per il corpo denso, un’elevata cremosità e alta percentuale di caffeina). Il The Note Coffee è un locale davvero particolare situato proprio accanto al lago Hoan Khiem. All’ingresso si sceglie ciò che si desidera bere (vasta scelta tra diversi tipi di caffè, succhi, caffè freddi, frullati) e si sale ai piani superiori alla ricerca di un posto a sedere.

The Note Coffee Hanoi Vietnam

Qual è la sua particolarità? I quattro piani dell’edificio sono ricoperti di post-it con messaggi lasciati da viaggiatori di tutto il mondo. E quando dico ricoperti non parlo di qualche post-it qua e là, no. Dai muri ai soffitti, tavoli, sedie, scale, finestre. Tutto è ricoperto da bigliettini colorati. Anche io ho voluto lasciare il mio messaggio. C’è un motivo però per cui dovete venire qui: l’Egg Coffee (bevanda tipica vietnamita preparata con caffè, tuorli d’uovo e latte condensato) e il caffè vietnamita (bevanda nazionale realizzata con latte condensato zuccherato e caffè). Definirli deliziosi è poco!

Water Puppet Show: lo show delle marionette sull’acqua

Una delle esperienze imperdibili da fare ad Hanoi, una di quelle che rappresentano una vera e propria immersione nella tradizione, è vedere uno spettacolo delle marionette sull’acqua. Il teatro si trova vicino al lago Hoan Khiem, a pochi passi dal The Note Coffee. Il Water Puppet Show risale al XI secolo ed ha origini contadine. I contadini, nelle risaie, creavano spettacoli con le marionette in legno per intrattenere le comunità locali. Si tratta di burattini in legno che pesano fino a 15kg e sono mossi grazie a lunghe aste realizzate in bambù.

Gli spettacoli sono in lingua vietnamita ma è possibile noleggiare delle cuffie per ascoltare la traduzione inglese. Le parole sono accompagnate dall’uso di strumenti musicali tipici vietnamiti e, in una vasca di acqua alta circa 1 metro, vengono raccontati episodi di vita contadina come raccolta del riso, scene di pesca, bufali e immancabili draghi sputafuoco. Ad oggi gli spettacoli sono cinque (controllate il calendario esposto alle biglietterie per eventuali modifiche degli orari): 15:00 / 16:10 / 17:20 / 18:30 e 20:00. Durano circa 45 minuti e il prezzo varia dalle 100.000 VND alle 200.000 VND (dai 4 agli 8€) in base al posto scelto. Vi consiglio quelli più vicini al palco così da vedere bene le marionette e godervi maggiormente lo spettacolo.

Water Puppets Show Hanoi

Ly Quoc Su Pagoda

Questa pagoda è dedicata al monaco buddista Nguyen Chi Thanh che aveva guarito il re Ly Than Tong da una malattia che famosi medici non erano stati capaci di curare. È situata nei pressi di attrazioni importanti come il lago Hoan Khiem e la cattedrale di Hanoi ed è costruita sul luogo dove aveva vissuto il monaco che oggi è qui venerato insieme al Buddha.

St. Joseph Catedral

Si tratta della cattedrale cattolica nel distretto di Hoan Khiem, in stile noegotico e realizzata a partire dal 1884 durante la dominazione francese. È la chiesa più antica di Hanoi e, come suggerisce il nome, è dedicata a San Giuseppe. É un luogo molto amato dai vietnamiti e tutt’intorno ci sono numerosi locali con terrazza dove bere un caffè con vista. Aperta al pubblico solo durante la celebrazione della santa messa.

Hanoi Night Market

Il mio consiglio di recarvi ad Hanoi nel weekend vale anche per il Night Market che, dal venerdì alla domenica, occupa l’area a nord del lago Hoan Khiem ed è una di quelle attrazioni da vedere. Per l’occasione, strade come Hang Ngang Street e Hang Dao Street diventano pedonali a partire dal pomeriggio. Migliaia di persone affollano l’area dove bancarelle vendono di tutto: abbigliamento, oggettistica, street food. Mi raccomando, anche qui vale la regola del contrattare sul prezzo.

Tempio della Letteratura

Una delle attrazioni principali di Hanoi è il cosiddetto Tempio della Letteratura. Questo tempio confuciano fu realizzato a partire dal 1070 con lo scopo di essere la sede della prima università del paese. Inizialmente, però, era dedicata esclusivamente alle famiglie nobili e solo a partire dal 1442 fu aperta agli studenti di tutte le classi sociali. Dedicato a Confucio, il nome in vietnamita è Van Mieu Quoc Tu Gian ed è uno degli esempi più importanti dell’architettura vietnamita tipica del tempo. È aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 17:00 e l’ingresso costa 30.000 VND a persona (circa 1€). Gratis fino ai 15 anni.

Mausoleo di Ho Chi Minh

Situato a Piazza Ba Dinh, il Mausoleo di Ho Chi Minh è una delle attrazioni principali della città. Ci troviamo nell’area a sud del “Lago Occidentale”, 15-20 minuti a piedi dal centro di Hanoi (o facilmente raggiungibile in taxi). Il complesso è costituito da diverse costruzioni: comprende infatti la tomba monumentale di Ho Chi Minh, la casa in legno dove visse dal 1958 al 1969, il Palazzo Presidenziale e il museo dedicato al leader del Partito Comunista. Fu realizzato tra il 1973 e il 1975 ed è considerato un luogo sacro perché è qui che si trova la salma imbalsamata di Ho Chi Minh.

Guardie in uniforme bianca sorvegliano i turisti o i local che qui si recano in visita ed è importante sapere che vi sono delle regole molto ferree da seguire sia per quanto riguarda l’abbigliamento (no a shorts o maglie a maniche corte), sia per quanto riguarda il comportamento (si deve parlare a bassa voce e non è possibile accedere con fotocamere e videocamere). È aperto solo al mattino dalle ore 08:00 alle 11:00 e l’ingresso è gratuito. Chiuso il lunedì e il venerdì.

Pagoda ad una sola colonna

Situata sempre in Piazza Ba Dinh vi è un’altra attrazione famosa di Hanoi: la Pagoda ad una sola colonna. È così chiamata poiché poggia su un solo pilastro di pietra del diametro di 1,25m ed è situata al centro di uno stagno di loto. Si dice che la sua forma ricordi proprio quella di un fiore di loto ed ha una storia davvero curiosa. L’imperatore Ly Thai Tong desiderava un figlio maschio ma non ne poteva avere. Una notte sognò la Dea della Misericordia che gli tendeva un bimbo su un fiore di loto. Il suo desiderio si avverò e in onore alla dea fece costruire la pagoda nel 1049. Un luogo mistico, simbolo della fertilità. È qui che le coppie che desiderano avere dei figli vengono ad accendere incensi.

Tran Quoc Pagoda

Tempio buddista, la Tran Quoc Pagoda è il tempio più antico di Hanoi. È famoso soprattutto per la torre alta 15 metri chiamata “la stupa preziosa”. Si tratta di una struttura particolare composta da ben 11 piani con nicchie, ciascuna delle quali contiene una statua del Buddha. Sorge su un’isola sulla sponda del Lago Occidentale e fu fondata durante il regno dell’imperatore Ly Nam De inizialmente sul Fiume Rosso. A causa di frequenti inondazioni fu ricostruita nella posizione attuale.

L’ingresso è gratuito ed è aperta tutti i giorni dalle ore 08:00 alle 16:00. Mi raccomando, trattandosi di un sito religioso, abbigliamento consono e rispettoso. Viaggiare del resto significa anche e soprattutto rispettare le usanze e tradizioni del paese che ci ospita.

Train Street

Non si può venire ad Hanoi senza vedere la sua famosa “Train Street”. Situata anch’essa nell’Old Quarter, questa strada stretta e chiusa da case su entrambi i lati, da oltre 100 anni viene attraversata da un treno. È tutto davvero suggestivo. Immaginate tante case colorate le une attaccate alle altre, con café e tavolini all’aperto, bambini che giocano sulle rotaie, abitanti che svolgono le loro faccende quotidiane in tranquillità. Tutto si ferma quando passa il treno. Tutti rientrano in casa o si avvicinano alle pareti in attesa che questo sia passato.

Hanoi cosa vedere

Si tratta di una via residenziale dove sono stati aperti dei café per permettere alle persone di sedere e aspettare il passaggio del treno che, credetemi, passa davvero vicino! Train Street è sicuramente un’attrazione imperdibile di Hanoi ma ci sono delle cose da tenere a mente:

  • si tratta di una strada che nel corso degli anni ha attratto sempre più visitatori che vogliono provare il brivido di veder passare il treno a pochi cm. È quindi un’attrazione molto turistica
  • a causa di persone che si avvicinano troppo al treno o che rischiano di farsi molto male per scattare un selfie, può accadere che la strada venga chiusa e presidiata

Quando siamo stati a Train Street la parte per me più bella e curata (praticamente quella dove si trovano tutti i café) era transennata e dei poliziotti non permettevano di accedere. Ci siamo spostati dall’altra parte dell’incrocio e siamo stati fortunati perché dei local ci hanno permesso di entrare in cambio dell’acquisto di una birra. Vedere il treno passare così vicino è una delle esperienze più divertenti che si possa fare ad Hanoi

Da ricordare che dal lunedì al venerdì il treno passa al mattino presto e in tarda serata, il fine settimana varie volte al giorno. Noi siamo andati lì alle 15:00 e dopo un quarto d’ora circa è passato il treno. Per gli orari provate a chiedere una volta in loco perché potrebbero variare.

Prigione di Hoa Lo

Un’altra attrazione che vi consiglio di inserire nel vostro itinerario è la prigione di Hoa Lu, un carcere usato nel periodo coloniale francese e durante la Guerra del Vietnam. Fu costruita dai francesi alla fine del XIX secolo ed arrivò ad ospitare fino a 2.000 carcerati. Inizialmente costruita per imprigionare chi si opponeva alla colonizzazione francese, durante la Guerra del Vietnam ospitò prigionieri di guerra tra cui soprattutto soldati americani. In ogni caso i prigionieri erano tenuti in condizioni terribili. Ad oggi è possibile visitare esclusivamente una parte del complesso tutti i giorni dalle 08:00 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 17:00. L’ingresso costa 30.000 VND (circa 1€) ed è gratis fino ai 15 anni.

Quando visitare Hanoi: il periodo migliore

Il Vietnam è un paese grande e si estende in lunghezza da nord a sud. Questo significa che il clima può variare in base alla zona che si sceglie di visitare. Il periodo migliore per visitare Hanoi è la stagione secca che va da ottobre ad aprile così da evitare l’estate che corrisponde alla stagione delle piogge (maggio/ottobre). Il periodo tra marzo e maggio è ottimo anche se il clima è molto umido e le temperature elevate. Lo stesso clima vale per la Baia di Ha Long e per il nord est del paese.

Come raggiungere Hanoi

L’aeroporto di Noi Bai si trova a circa 30 km a nord di Hanoi. Raggiungere la capitale del Vietnam non è molto semplice poiché non ci sono molti voli diretti dall’Europa. I voli internazionali raggiungono principalmente Ho Chi Minh, nel sud del paese, mentre Hanoi è ben collegata da voli low-cost da tutto il Sud Est Asiatico. Potete raggiungerla da Bangkok, Singapore, dalla Malesia, dalle Filippine. È, infatti, ben collegata con tutti i paesi circostanti tra cui Thailandia, Laos e Cambogia. 

Raggiungere il centro di Hanoi dall’aeroporto è possibile in diversi modi. Il più economico è sicuramente l’autobus. Il viaggio dura 40/50 minuti ed il traffico può essere sempre molto intenso. La soluzione migliore, secondo me, è quella di prenotare il servizio di transfer privato con autista direttamente con l’hotel dove alloggerete. Noi abbiamo pagato 21$ in due con prelievo in aeroporto con minivan privato e trasporto fino al nostro hotel. 

Assolutamente no al noleggio di macchina/motorino. In città circola una quantità esagerata di mezzi a motore e strisce pedonali o semafori sono un optional. O meglio, ci sono ma nessuno li rispetta. Anche il semplice attraversare la strada può essere una vera e propria avventura ad Hanoi! Il consiglio? Osserva i local e muoviti con i loro tempi. L’importante è andare dritti senza fermarsi, sono loro a schivarti. La prima volta avrete quasi paura ad attraversare ma vedrete che poi sarà divertente.

Dove dormire ad Hanoi: scegliere il quartiere giusto

Scegliere dove alloggiare ad Hanoi dipende da ciò che si cerca e dalle proprie esigenze, come del resto accade per ogni città. Il quartiere, o meglio, i quartieri migliori dove dormire a Hanoi sono:

  • Old Quarter: la scelta migliore, è qui che si trovano la maggior parte delle attrazioni principali. Le caratteristiche di questo quartiere sono: caos, traffico intenso, adatto a chi ama la vita notturna
  • lago Hoan Khiem: ottima posizione, vicino alle principali attrazioni, ricco di locali, ristoranti, sempre pieno di vita. Perfetto per passeggiate e se si desidera allontanarsi dal traffico intenso del Quartiere Vecchio ma restare comunque in centro
  • Quartiere Francese: caratterizzato da palazzi coloniali, ad est del lago Hoan Khiem. Qui si trovano numerosi uffici, ambasciate e hotel di lusso. Fuori dalla frenesia del centro.

Per i nostri tre giorni ad Hanoi abbiamo alloggiato presso l’Hanoi Center Silk Boutique Hotel & Travel, hotel ubicato nel cuore dell’Old Quarter ma in una via piuttosto tranquilla, a poche centinaia di metri dalla cattedrale. L’hotel è un pò più datato rispetto alle foto presenti su Booking ma questa è una cosa che ho notato vale più o meno in tutto il Vietnam. Non prendete le recensioni troppo sul serio, questo sì. In generale consiglio l’hotel in cui abbiamo alloggiato perché la ragazza alla reception è stata gentilissima e ci ha aiutato ad organizzare tutto il resto del viaggio, compreso il transfer a Ninh Binh e la crociera alla Baia di Halong.

Quanti giorni dedicare ad Hanoi

A mio avviso l’ideale sono 3/4 giorni così da poter visitare le attrazioni principali e farlo con calma, godendosi il tempo in questa città così frenetica e divertente. Se avete tempo a disposizione vi consiglio di visitare anche i villaggi dell’artigianato che si trovano nei dintorni di Hanoi. Un esempio è Quang Phu, un piccolo villaggio a 35km dal centro di Hanoi famoso per la produzione dell’incenso. Non ho potuto, purtroppo, inserirlo in un itinerario ma quando tornerò ad Hanoi – perché so già che prima o poi tornerò – non mancherà l’occasione! 

Se il mio articolo su cosa vedere ad Hanoi ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori usando le icone social qui in basso. Ti aspetto sui canali Facebook, Instagram e Pinterest

Lascia un commento

error: This content is protected.