Un viaggio in Marocco non si può considerare completo se non si include Fes, la più antica delle città imperiali, nell’itinerario. Quando a marzo sono stata in Marocco sono partita senza un itinerario prestabilito. Avevo delineato un itinerario approssimativo da seguire e non avevamo prenotato nulla. Tranne le prime due notti a Marrakech (del Riad Itrane a Marrakech ti parlo in questo articolo). Soltanto la sera prima di partire per Fes decido di prenotare quello che mi sembrava il riad migliore dove alloggiare. Ma vediamo insieme dove dormire a Fes! Per la mia permanenza in città ho scelto di soggiornare al Dar Fes Tresor.
La differenza tra dar e riad
Innanzitutto va detto che il Dar Fes Tresor è, appunto, un dar e non un riad. Ma che cos’è un dar? Praticamente un riad e un dar sono entrambi delle tipiche abitazioni marocchine ma si differenziano per alcune cose. La parola “riad” significa giardino e indica quelle abitazioni tipiche della Medina che si sviluppano, in genere in forma quadrata, intorno ad un giardino interno. All’interno del cortile vi sono di solito piante di arance o limoni e una fontana o piscina.
Il dar, invece, è anch’esso una tipica abitazione della Medina marocchina ma, a differenza del riad, non si sviluppa intorno a un cortile con piante e piscina/fontana ma intorno ad un patio. La caratteristica che più salta all’occhio è la mancanza della fontana e del rumore dell’acqua che accompagna lo scandire delle giornate.
Dove dormire a Fes: il Dar Fes Tresor
Se state cercando una struttura che sia comoda in quanto a posizione e super bella io vi consiglio sicuramente il Dar Fes Tresor. Questo dar si trova a pochi minuti dalla Porta Blu di Fes che potrete tranquillamente raggiungere a piedi. Situato all’interno delle mura in una tranquilla zona residenziale, il Dar Fes Tresor vi conquisterà innanzitutto per la cortesia e la simpatia dei suoi proprietari!
All’arrivo si viene accolti, ovviamente, con un buonissimo tè alla menta e pasticcini fatti in casa. L’ambiente è davvero bello. Il patio centrale è riccamente decorato. Mosaici blu e bianchi, porte intarsiate. Arredamento tipicamente marocchino. Vi verrà consegnata una mappa della città con tutte le indicazioni necessarie per muovervi e le principali attrazioni da visitare.
Il dar dispone di diverse tipologie di camere, suite o camere standard, ciascuna arredata e decorata in maniera differente. Le camere sono disposte su più piani e possono essere raggiunte utilizzando delle scale abbastanza strette e ripide. Ebbene sì, non vi aspetterete mica di trovare un ascensore in una tipica casa marocchina, giusto?
Dar Fes Tresor: la Suite Chefchaouen e la Suite Merzouga
Ho avuto l’occasione di soggiornare al Dar Fes Tresor due volte, di cui una al ritorno da Chefchaouen. E ho potuto provare due suite differenti: nella prima occasione la Suite Chefchaouen, nella seconda la Suite Merzouga.
La Suite Chefchaouen si trova al primo piano. È una suite davvero spaziosa e, ovviamente, l’arredamento e le decorazioni rimandano al blu. Dai cuscini ai tendaggi, dai tappeti alle pareti della camera e del bagno. Dotata di grandi finestre con vetri colorati, affaccia sul patio.
La Suite Merzouga, invece, è situata al livello del patio. Si tratta di una stanza leggermente più piccola della precedente ma ho adorato l’arredamento e, soprattutto, le decorazioni del soffitto in gesso. Questa camera ha colori caldi, che rimandano al deserto. Il rosso è il colore predominante. Pur essendo situata sul patio, dove viene servita la colazione al mattino, è abbastanza tranquilla.
Le camere sono tutte dotate di connessione wifi, aria condizionata e bagno privato con doccia. Non fatevi spaventare dalle suite perché hanno dei costi davvero irrisori. E devo dire che è stata la struttura con il miglior rapporto qualità/prezzo dell’intero viaggio!
Dove dormire a Fes: La colazione al Dar Fes Tresor
Ottima la colazione. E anche in questo caso si tratta della colazione migliore provata in Marocco. Tè o caffè, succo d’arancia fresco, frutta, crepes, dolci tipici, pane fresco e croccante, marmellate, yogurt e miele. I prodotti sono preparati in casa e serviti da un personale gentilissimo.
I servizi del riad
Il riad dispone di diversi servizi che vi potrebbero tornare utili. Innanzitutto se prenotata al mattino è possibile usufruire della cena ma io non l’ho provata quindi non saprei cosa consigliarvi. Posso immaginare, però, che se i prodotti sono buoni come quelli della colazione anche la cena deve essere ottima. Potete inoltre rilassarvi sul rooftop del riad sorseggiando un buon tè alla menta con vista sui tetti di Fes e sulle montagne circostanti.
Disponibile il servizio di transfer da/per l’aeroporto o la stazione. Il prezzo è un tantino alto rispetto a quello che chiederebbe un taxi (considerando che a Fes i taxi usano quasi tutti il tassametro). Disponibile anche il tour con guida locale prenotabile direttamente al vostro arrivo o al momento della prenotazione. Io, sinceramente, ve lo sconsiglio. Ho provato questo servizio ma la guida ha corso tutto il tempo e non ho goduto della visita come avrei voluto. Vi invito a leggere il mio articolo dedicato alla bella cittadina di Fes.
Spero che il mio articolo su dove dormire a Fes vi sia utile per organizzare il vostro soggiorno. E mi raccomando seguitemi sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sulle prossime destinazioni!
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE:
Come sempre foto stupende! Da te ho imparato la differenza fra riad e dar! E il Marocco nelle tue parole è sempre più bello!
Ciao Carmen 🙂 Mi fa piacere! Ricevere complimenti simili è la cosa più bella per un blogger! Grazie ancora!
È un vero spettacolo questo riad, bisogna proprio provare a dormire in un posto così, sembra di essere in un libro di fiabe
Ciao cara 🙂 Si, hai detto bene! Certi posti sembrano uscire quasi dalle favole! In Marocco è pieno di strutture così! La cosa bella? Che spesso i prezzi sono davvero bassi!
Praticamente hai fatto pubblicità a un Riad e basta😱
Ciao Katia, nessuna pubblicità. Ho dormito al Dar Fes Tresor, mi sono trovata bene e non posso che consigliarlo. Non consiglio posti non provati di persona 🙂