Cosa vedere in due giorni sull’isola di Ischia

L’isola di Ischia era uno di quei posti che volevo vedere da un bel pò. Ho approfittato di qualche bel giorno di sole per regalarmi due giorni alla scoperta di questa splendida isola che merita di essere inserita sulla lista dei posti da vedere assolutamente in Italia! In questo articolo ti do qualche consiglio su cosa vedere e fare a Ischia in due giorni, dove mangiare e dove dormire.

Sant'Angelo Isola di Ischia

Ischia in due giorni: come raggiungerla

L’isola di Ischia può essere raggiunta con traghetto o aliscafo da diverse località come Pozzuoli, Napoli e dalle vicine isole di Capri e Procida. Noi abbiamo deciso di partire dal porto di Napoli con la compagnia marittima Caremar. Abbiamo imbarcato la nostra auto così da essere indipendenti negli spostamenti una volta arrivati sull’isola. Il viaggio da Napoli ad Ischia Porto è durato poco più di un’ora e mezza (in base all’orario scelto il traghetto fa o meno sosta a Procida). Con l’aliscafo si impiega circa un’ora quindi, se non dovete portare con voi l’auto, conviene.

È possibile acquistare i biglietti online o alle biglietterie in loco. In alta stagione, o comunque in generale per risparmiare tempo, vi consiglio però di acquistarli in anticipo. Se acquistate il biglietto online dovrete fare il check-in, una procedura molto semplice. Recatevi presso le biglietterie al porto dove troverete delle macchinette automatiche. Scannerizzate il qr-code del vostro biglietto che verrà stampato e sarete pronti per l’imbarco. 


Consiglio: arrivate almeno mezz’ora prima in bassa stagione o un’ora prima in periodi di alta stagione o festività.  


Cosa vedere a Ischia in due giorni: i borghi da non perdere

L’isola di Ischia ha ben sei comuni e, considerato il poco tempo a disposizione, abbiamo deciso di visitarne principalmente tre: Ischia (sì, si chiama come l’isola), Forio e Sant’Angelo. Il primo comune che vedrete non appena arrivati sull’isola qualora voi sceglieste di prendere il traghetto che vi porterà fino a Ischia Porto è il comune di Ischia. Questo comune è diviso tra Ischia Porto e Ischia Ponte ed è quello più animato ricco com’è di negozi, locali, ristoranti. 

Cosa vedere a Ischia in due giorni

Ischia Porto

Vi consiglio, innanzitutto, una passeggiata sulla “Riva Destra” del porto, dove si trovano ristoranti e caffetterie vista mare. Non perdetevi poi Via Roma e Corso Vittorio Colonna, le vie dello shopping di Ischia Porto dove sbizzarrirvi tra negozi di vestiti, accessori da mare e souvenir.


Ad Ischia Porto/Ponte è presente la ZTL, zona a traffico limitato, quindi se sarete in macchina dovrete necessariamente lasciarla presso uno dei parcheggi a pagamento che si trovano vicino a Via Roma. Ce ne sono diversi e li trovate su Google Maps cercando Ischia-Parcheggio, Parcheggio degli Aranci o Ischia Park. Tenete presente che in alta stagione può essere davvero complicato e stressante trovare parcheggio e che la tariffa va da 1,50 a 2 € l’ora. 


Ischia Ponte e il Castello Aragonese

Passeggiando da Ischia Porto in circa mezz’ora si può raggiungere il borgo di Ischia Ponte. Si tratta di uno dei più belli e caratteristici dell’isola con le sue case bianche che si alternano a case colorate, con le sue viuzze strette, le piccole piazze su cui affacciano ristoranti, caffetterie e negozi di prodotti tipici, con quella bella atmosfera tipica dei borghi di mare e i panni stesi ad asciugare al sole. Ischia Ponte sembra davvero una cartolina ed è qui che si trova il simbolo dell’isola: il Castello Aragonese.

Ischia Ponte e il Castello Aragonese

Situato su un’isoletta collegata ad Ischia tramite un ponte realizzato nel 1300, il Castello Aragonese, così come lo vediamo oggi, fu fatto costruire nel 1400 da Alfonso d’Aragona come fortezza/residenza privata. Questo complesso di vecchie residenze, chiese e prigioni fu abbandonato nel 1600 a causa di epidemie di peste e fino al 1912 dopo che in età borbonica era stato trasformato in prigione. Oggi, dopo essere stato acquistato e restaurato, è visitabile e regala una splendida vista sul borgo di Ischia Ponte.

  • Orari: Aperto tutti i giorni dell’anno dalle ore 09:00 al tramonto (per maggiori informazioni contattate direttamente la biglietteria)
  • Prezzo dei biglietti: Adulti € 12; 0-9 anni gratuito; 10-18 anni € 6; studenti 19-26 anni € 10
  • Consigli utili: il percorso è lungo circa 2km; considerate almeno un’ora e mezza per la visita; si può salire al Castello Aragonese sia in ascensore sia a piedi; indossate scarpe comode; si può accedere con il proprio animale da compagnia…il Castello Aragonese è pet-friendly!

Il borgo di Ischia Ponte, oltre che a piedi, può essere raggiunto in autobus con la linea n. 7 che parte da Piazza Trieste e con l’auto (attenzione, però, perché potreste avere difficoltà nel trovare un parcheggio).

Se volete concedervi un bagno al mare qui ad Ischia Porto/Ponte trovate alcune spiagge: Spiaggia di San Pietro (dietro Via Roma), Spiaggia de Pescatori (tra Ischia Porto e Ischia Ponte), Miramare e Castello (una spiaggia molto piccola con vista sul Castello Aragonese) e Spiaggia di Cartaromana (la più distante rispetto al borgo di Ischia Ponte).

Visitare il borgo di Forio

Un borgo che assolutamente non dovete perdere se visitate l’Isola di Ischia è Forio, il comune più popolato e più grande dell’isola. Situato sulla costa occidentale Forio è un caratteristico borgo di mare, con le sue case tutte bianche, l’atmosfera rilassata, piazze e vie ricche di locali, negozi e ristoranti. Noi l’abbiamo raggiunto facendo una sosta a Casamicciola Terme, uno dei comuni dell’isola, dove abbiamo fatto una pausa pranzo vista mare.

Casamicciola Terme

Borgo di Forio Ischia

Da non perdere a Forio:

  • passeggiate su Corso Francesco Regine e fermatevi a fare aperitivo in uno dei numerosi locali che danno sulla strada principale del borgo
  • perdetevi nelle viuzze strette, tra abitazioni e palazzi signorili fino ad arrivare alla Chiesa del Soccorso dalla cui terrazza, se il tempo lo permette, è possibile ammirare un bellissimo tramonto vista mare (e se siete fortunati potreste riuscire a vedere il raro “raggio verde”)
  • Giardini della Mortella, un parco con circa 3.000 specie di piante tra cui alcune rare e tropicali aperto nel 1990 
  • Baia di Citara, tra le spiagge più belle dell’isola
  • Baia di Sorgeto, dove una sorgente termale sfocia direttamente in mare dando vita ad un luogo davvero particolare, e gratuito, dove poter fare il bagno tra pozze di acqua calda e fredda, dolce e salata
  • se vi fermate più di due giorni potete passare una giornata di relax ai Giardini Poseidon, il centro termale più grande dell’isola con più di 20 piscine termali, un centro benessere e con una spiaggia privata di ben 8.000mq! 

Forio ischia


Vi consiglio di fermarvi a cena a Forio e di cenare al Ristorante La Tinaia dove assaggiare piatti tipici come il “coniglio all’ischitana”. Io ho provato anche i tagliolini al limone e sono davvero buoni! 


Sant’Angelo, il borgo più bello di Ischia

Per me Sant’Angelo, che poi non è un vero e proprio borgo a sé ma una frazione del comune di Serrara Fontana, è stata la scoperta più bella sull’isola d’Ischia. Questo piccolo gioiellino, vecchio paese di pescatori in perfetto stile mediterraneo, oggi è un centro esclusivamente pedonale e davvero caratteristico.

Lasciata la macchina (o il motorino che volendo potete affittare per girare l’isola in autonomia) ad uno dei parcheggi fuori dal piccolo centro abitato, passeggiate su Via Sant’Angelo fino ad attraversare l’arco di ingresso al “borgo” e proseguite fino a Sant’Angelo Marina, la piazzetta di fronte al quale si staglia imponente un isolotto tufaceo. Camminando verso la piazza avrete di fronte a voi un vero spettacolo: il mare di tante sfumature di blu, piccole spiagge attrezzate, ristoranti vista mare (alcuni direi quasi sul mare!).

cosa vedere a Ischia in due giorni

Molto particolare è la spiaggia di Sant’Angelo, divisa in due da un passaggio pedonale che porta ai piedi dell’isolotto dove si trova qualche negozio. Prendete un gelato vista porticciolo turistico e godetevi la passeggiata in questo splendido angolo di Ischia. Sant’Angelo è abbastanza distante da Ischia Porto (16/18km – dipende se si tratta di giro orario o antiorario – di stradine strette e abbastanza tortuose percorribili in circa 40 minuti) ma è piuttosto vicino da Forio, da cui dista appena 7 km. 

Da non perdere, sulla strada che da Sant’Angelo porta a Ischia Ponte, il Belvedere di Serrara Fontana da cui godere di una vista mozzafiato sul piccolo borgo di pescatori! Particolare, poi, la spiaggia delle Fumarole dei Maronti, una spiaggia pubblica dove il vapore e le bolle di gas nel mare arrivano a 100°C. Sapete che molti cuociono le proprie pietanze, come ad esempio il pollo, mettendole sotto la sabbia? 

Belvedere Serrara Fontana

Visitare Ischia in due giorni: dove dormire 

Per i nostri due giorni a Ischia abbiamo scelto una soluzione che fosse abbastanza economica ma che avesse una cosa: la vista sul mare! Abbiamo optato per Hotel Villa Miralisa, una struttura a conduzione familiare a pochi km da Forio e ci siamo trovati piuttosto bene. Camere molto semplici, proprietari gentilissimi e piscine termali con vista…e che vista!

Villa Marilisa Ischia

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Lascia un commento

error: This content is protected.