10 cose che devi sapere prima di un viaggio in Vietnam

Il Vietnam è un paese bellissimo, colorato, pieno di storia. Dalla vita frenetica delle città alla bellezza quasi incontaminata dei suoi paesaggi, il Vietnam ti saprà conquistare proprio come ha fatto con me. Una continua scoperta, un paese divertente, dove poter fare esperienze incredibili immersi nella natura, un paese tutto da vivere. In questo articolo vedremo insieme 10 cose che devi sapere prima di un viaggio in Vietnam per partire preparato e pronto ad immergerti nella cultura di questo splendido paese!

Ninh Binh Vietnam

10 cose da sapere prima di un viaggio in Vietnam

Documenti e visti necessari

Accedere al paese è molto semplice. Di norma è necessario avere un passaporto in corso di validità con una scadenza residua di almeno sei mesi e almeno una pagina bianca per il visto. Le regole cambiano in base al paese di provenienza ma i cittadini italiani, in caso di soggiorni di durata inferiore ai 15 giorni, possono richiedere l’esenzione del visto. Esiste un’esenzione del visto (per soggiorni fino a 30 giorni) per chi si reca esclusivamente sull’isola di Phu Quoc. 

Attenzione, però, perché non basta dire che si resterà in Vietnam meno di 15 giorni, bisogna dimostrarlo. Dovrete quindi avere con voi un biglietto di uscita dal paese. In occasione del nostro viaggio abbiamo volato su Hanoi da Bangkok ed avevamo già prenotato il volo di ritorno 10 giorni dopo da Da Nang a Bangkok quindi, una volta all’immigrazione, ci è voluto poco per ottenere il tanto agognato timbro sul passaporto! 

Vietnam Passport Stamp

Qualora aveste intenzione di restare in Vietnam per più di 15 giorni (fino a 30 giorni) potete richiedere il visto direttamente sul sito https://immigration.gov.vn. Il visto ha un costo che varia in base a ingresso singolo o multiplo. Quello singolo costa 25$ e può essere richiesto online, presso l’Ambasciata di Vietnam a Roma o presso il Consolato del Vietnam a Torino. In ogni caso calcolate circa 10/15 giorni per ottenerlo quindi muovetevi con largo anticipo per non rischiare di non essere in regola con la documentazione al momento della partenza. Inoltre, la procedura di richiesta del visto non è rimborsabile. Se vi state chiedendo se sia possibile richiedere il “Visa on arrival”, quindi il visto direttamente all’arrivo in aeroporto, la risposta è si ma a patto che il viaggio sia organizzato con tour operator ed agenzie locali. 


Sul sito viaggiaresicuri.it ad oggi viene indicata una nuova procedura per il visto. A partire dal 15 agosto 2023 i cittadini che possono usufruire dell’esenzione del visto (quindi anche cittadini italiani) potranno richiedere l’esenzione per soggiorni fino a 45 giorni oppure un visto turistico (e-visa) multiplo della durata di massimo 90 giorni. Vi consiglio, comunque, di consultare l’Ambasciata del Vietnam per maggiori informazioni. 


Quando andare in Vietnam

Tra le cose da sapere prima di un viaggio in Vietnam è importante dedicare un paragrafo al clima. Il Vietnam è un paese molto esteso. Occupa la sezione orientale del Sud Est Asiatico e confina con la Cina a nord, con il Mar Cinese Meridionale ad est e sud, con Cambogia e Laos ad ovest. Farsi ingannare dalla sua conformazione può essere facile ma c’è una cosa che dovete sapere: capire quando andare in Vietnam dipende da tanti fattori. Innanzitutto dalla zona o dalle zone che volete visitare. Sì perché da nord a sud ci sono ben 1650 km ed è facile capire come il clima possa essere diverso da nord a sud durante la stessa stagione. 

Il clima

Il Vietnam è caratterizzato da un clima caldo ed umido in tutto il paese e rientra nell’area monsonica del Sud Est Asiatico. Da maggio ad ottobre il monsone di sud-ovest porta piogge abbondanti sia al nord che al sud mentre sono meno frequenti nella fascia centrale. Da ottobre ad aprile il monsone di sud-est porta invece piogge lungo la costa ad est e meno abbondanti, ma comunque frequenti, piogge nel nord.

Trang An Ninh Binh

La stagione migliore, se il vostro viaggio comprende tutto il paese, è sicuramente il periodo tra febbraio ed aprile. Ma vediamo nel dettaglio il periodo migliore per un viaggio in Vietnam in base alle varie zone:

  • Nord del Vietnam: il periodo migliore per un viaggio nel nord del Vietnam è quello che va da ottobre ad aprile anche se, nelle zone montuose come SaPa, può fare molto freddo in particolare nei mesi di gennaio e febbraio. In estate le temperature potrebbero essere troppo alte così come l’umidità essendo questo il periodo delle piogge.
  • Vietnam centrale: il Vietnam centrale ha un clima diverso rispetto al nord. La stagione delle piogge va da settembre a dicembre e nei mesi che vanno da agosto a novembre potrebbero verificarsi monsoni ed uragani anche piuttosto violenti. Il periodo migliore per un viaggio è quello tra febbraio e luglio.
  • Vietnam del Sud: il periodo migliore per un viaggio nel Vietnam del sud è quello della stagione secca da dicembre ad aprile. Da maggio ad ottobre tornano le piogge. 

In generale possiamo dire che qualsiasi periodo dell’anno può essere buono per visitare il Vietnam. Nonostante le differenze di clima da una regione all’altra i periodi migliori per un viaggio sono la primavera (marzo/aprile) e l’autunno (settembre/novembre).

Come arrivare in Vietnam

Raggiungere il Vietnam dall’Italia non è possibile con voli diretti. Occorre volare su destinazioni europee come Londra, Francoforte o Parigi che hanno collegamenti diretti con città come Hanoi ed Ho Chi Minh oppure raggiungere il paese con scali in città extraeuropee come Dubai o Doha usando compagnie del Medio Oriente (Emirates/Qatar Airways). 

Principali aeroporti del paese e consigli utili per risparmiare

Gli aeroporti principali del Vietnam sono due:

  • l’Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat di Ho Chi Minh (SGN)
  • l’Aeroporto Internazionale Noi Bai di Hanoi (HAN)

Per gli spostamenti interni tra una regione e l’altra, se avete poco tempo e preferite la comodità di un viaggio aereo ad un lungo spostamento in treno notturno tra nord e centro o tra sud e centro del paese, vi consiglio l’aeroporto di Da Nang (DAD). Noi abbiamo usato il volo interno per spostarci da Hanoi a Da Nang approfittando delle ottime tariffe low cost della compagnia di bandiera, la Vietnam Airlines

I voli per raggiungere il Vietnam dall’Europa costano tra i 600 e i 900€ andata e ritorno. Come risparmiare un pochino sul prezzo del volo?

  • iscrivetevi alla newsletter delle varie compagnie aeree per ricevere info su offerte e sconti
  • monitorate i prezzi dei voli con largo anticipo per farvi un’idea del budget. Prenotate circa 3/6 mesi prima della data prevista per il viaggio così da non rischiare aumenti dei prezzi dell’ultimo momento (non è sempre vero che avvicinandosi alla data i prezzi scendano!)
  • evitate, se potete, festività come Natale o Capodanno o il Capodanno vietnamita che cade nel mese di Febbraio perché i prezzi saranno sicuramente più alti – e questo vale anche per gli hotel, non solo per i voli
  • se i giorni di ferie ve lo permettono provate ad unire in un solo viaggio la visita a più paesi. Un esempio? Potreste volare su Bangkok e visitare la Thailandia (sta a voi scegliere tra mare o continente) e visitare successivamente il Vietnam approfittando delle tariffe basse delle varie compagnie low-cost come Vietjet Air, Air Asia o Vietnam Airlines.

Come muoversi in Vietnam: guida ai mezzi di trasporto 

Il Vietnam è un paese davvero esteso e le distanze da percorrere per spostarsi da una località all’altra possono essere molto lunghe. Spesso i viaggiatori sottovalutano i km che separano le diverse città perché non fanno i conti con lo stato dei mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni o, ad esempio, con le condizioni delle strade. Va detto comunque che è molto semplice spostarsi in Vietnam e che c’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si parla di mezzi di trasporto. Che voi preferiate prendere un aereo, spostarvi in treno o in autobus ce n’è per tutti i gusti. 

Aereo: quando scegliere questo mezzo di trasporto

L’aereo è il mezzo ideale se avete poco tempo a disposizione per visitare il paese e, nonostante sia più conveniente viaggiare in autobus o in treno, il mio consiglio è questo: se non avete molto tempo l’aereo è il mezzo migliore perché vi permette di risparmiare tempo da dedicare alla destinazione. Ci sono voli giornalieri per i principali aeroporti del paese e le tariffe sono ottime! Quello che può far aumentare leggermente il prezzo del volo sono i bagagli.

Ci sono diverse compagnie aeree:

  • Vietnam Airlines, la compagnia di bandiera con cui ho viaggiato tra Hanoi e Da Nang e con cui mi sono trovata molto bene;
  • Vietjet Air, la principale compagnia low-cost con cui spostarsi sia internamente sia verso uno dei paesi limitrofi;
  • Bamboo Air e Jetstar Pacific, una compagnia privata la prima, di proprietà della Qantas la seconda (una delle principali compagnie australiane).

Hanoi Street View

Treni e autobus: il viaggio lento

Se non avete fretta e amate i viaggi lenti allora il treno potrebbe essere un’opzione che, come l’autobus, potrebbe fare al caso vostro. Il mio consiglio è quello di spezzare il viaggio con diverse tappe. Pensate che da Hanoi ad Ho Chi Minh si impiegano ben 36 ore! Facendo delle soste il viaggio sarà sicuramente meno stressante. Consiglio il treno per gli spostamenti più piccoli per raggiungere località nei pressi delle città principali come nel caso di Ninh Binh da Hanoi. I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie delle stazioni (vi consiglio comunque di prenotarli con leggero anticipo), presso le agenzie di viaggio che trovate nelle varie città o sul sito ufficiale.

Altro modo per spostarsi in Vietnam è l’autobus. Ovviamente la qualità del servizio dipende da compagnia a compagnia e vi sono opzioni per tutti i gusti: minivan privati o comunque da condividere con poche persone, autobus di linea e i cosiddetti “sleeping bus”, gli autobus notturni dotati di cuccette o sedili reclinabili per dormire. L’autobus può essere una buona alternativa al treno considerata la scarsa diffusione del sistema ferroviario e permette di raggiungere località altrimenti non raggiungibili. Ma attenzione. Spesso le strade sono molto trafficate, soprattutto nelle grandi città e nelle zone più remote le strade non sono sempre in ottime condizioni. Difficile acquistare i biglietti online, vi consiglio di prenotarli tramite il vostro hotel. Di solito gli hotel sono attrezzatissimi per quanto riguarda la prenotazione di diversi tipi di servizi: dagli autobus alla crociera ad Ha Long Bay, dalle escursioni giornaliere alla prenotazione di transfer. 

Muoversi all’interno dei centri abitati: qual è il mezzo migliore?

Muoversi all’interno delle grandi città vietnamite può essere stressante a causa dell’intenso traffico che le caratterizza a qualsiasi ora del giorno (e aggiungerei della notte). Per spostarvi in città potete utilizzare gli autobus o i taxi. Sconsiglio gli autobus che, seppur numerosi, vi faranno passare troppo tempo nel traffico. Un modo decisamente migliore, oltre che a piedi quando le distanze lo permettono, è di utilizzare il taxi. Meno economico dell’autobus ma ottimo per coprire le distanze più lunghe in città. I taxi sono comunque economici e vi consiglio di scaricare app come Grab e Gojek che vi consentiranno di prenotare un taxi e sapere già prima della corsa quanto spenderete. Il costo della corsa, ovviamente, dipende anche dalla distanza percorsa. Noi abbiamo utilizzato spesso il taxi per spostarci ad Hanoi e per raggiungere Hoi An da Da Nang e viceversa. 


Grab è una delle app che dovrete scaricare per rendere più semplice il vostro viaggio in Vietnam – o più in generale nel Sud Est Asiatico (noi l’abbiamo usata anche in Cambogia e Thailandia). È molto semplice da utilizzare. Ci si crea un profilo associato al numero di cellulare (che probabilmente sarà quello della sim locale che avrete acquistato) e può essere usata per cercare passaggi. Vi basterà geo-localizzarvi indicando il punto di partenza e quello di arrivo e scegliere tra i mezzi disponibili (auto, taxi o motorino). L’app cercherà un driver tra quelli più vicini iscritti al servizio – lo sono praticamente tutti – e vi comunicherà l’arrivo del vostro driver con info su nome, una sua foto e qualche informazione sul mezzo (ad esempio nel caso dell’auto modello, colore e targa). 


Al di fuori delle grandi città potete noleggiare mezzi come bicicletta o motorino direttamente presso le strutture ricettive. Vi consiglio di affittare un motorino per muovervi nell’area di Ninh Binh/Trang An e la bicicletta per visitare la città di Hoi An e le sue risaie.

Cucina vietnamita e la cultura del caffè

La cucina vietnamita è una cucina molto ricca che nel corso dei secoli ha subito numerose influenze esterne. Un esempio è dato dalle influenze cinesi e da quelle della cucina francese (il Vietnam, se non lo sapete, è stato una colonia francese). Si tratta di una cucina molto variegata che si basa su ingredienti come riso, soia, carne, pesce e verdure. Ovviamente non possono mancare le spezie e le erbe aromatiche che danno un sapore molto intenso ai piatti: menta, germogli di soia, basilico e – soprattutto – coriandolo.

Viaggio in Vietnam cosa sapere

Tra i piatti più famosi il Pho, una zuppa di noodles di riso con carne (spesso di pollo) e verdure fresche e il Banh Mi, una baguette farcita con paté, carne di maiale, coriandolo e verdure fresche.

Altra cosa da sapere prima di un viaggio in Vietnam è quanto sia importante il caffè nella cultura vietnamita. Sapete che il Vietnam è il secondo produttore al mondo di caffè dopo il Brasile? Dalla fine della guerra si è investito molto sulla coltura del caffè e la sua produzione è aumentata di circa il 30% annualmente fino a rendere oggi il Vietnam una superpotenza nella sua produzione. Il Vietnam è specializzato nella produzione di caffè robusto ma oggi si sta diffondendo la produzione di qualità arabica. 

Ovunque in città trovate caffetterie e negozi che vendono caffè ed accessori per la preparazione. Ovunque vietnamiti seduti su piccoli sgabelli intenti a sorseggiare il loro caffè, che ovviamente è diverso da come lo concepiamo noi. Da assaggiare assolutamente due tipologie:

  • Egg Coffee, una bevanda caratterizzata da caffè, latte condensato e tuorlo d’uovo (ricorda molto lo zabaione);
  • Caffè Vietnamita, caffè a cui viene aggiunto latte condensato zuccherato.

Lingua: comunicare in Vietnam

La lingua ufficiale in Vietnam è il vietnamita. Comunicare nelle grandi città e nei luoghi turistici può essere abbastanza semplice. L’inglese è abbastanza diffuso e non dovreste avere troppi problemi nel comunicare. Questo può essere più complicato nelle aree meno turistiche o potrebbe capitarvi di avere problemi nel farvi capire in inglese (a noi è successo, ad esempio, a Tam Coc presso la struttura dove abbiamo alloggiato ma in linea di massima non abbiamo avuto problemi). Tranquilli, niente paura. In qualche modo noi italiani riusciamo sempre a farci capire, giusto?

Valuta locale e cambio: consigli utili

Una delle cose più importanti da fare quando si viaggia è conoscere la valuta locale, il tasso di cambio e come organizzarsi tra carte di credito e contanti. Sebbene oggi sia possibile pagare senza problemi anche un caffè con la carta di credito, sappiate che questo non è sempre possibile in molti paesi in via di sviluppo, Vietnam compreso. Può capitare di imbattersi in un ristorante o negozio che accetta solo contanti o di dover pagare street-food di pochi euro e non poter usare la carta. 

Valuta locale 

La valuta locale è il Dong Vietnamita e, al cambio attuale, 1€ equivale a poco più di 26.000 Dong. Se vi state chiedendo se sia possibile pagare in valuta straniera sappiate che n alcuni casi è possibile farlo ma perlopiù utilizzando il Dollaro americano. Dimenticate di poter utilizzare l’Euro per i vostri pagamenti. Quello che vi consiglio è di cambiare sempre gli Euro in Dong e pagare quindi in valuta locale altrimenti rischiereste di trovare cambi sfavorevoli. Pagando con valuta straniera sarà il commerciante ad applicare il tasso di cambio senza dubbio in suo favore.

Dong Vietnamita

Dove cambiare denaro e consigli utili

In Vietnam, soprattutto nelle grandi città, è possibile prelevare valuta locale presso ATM o cambiare denaro presso sportelli di cambio e banche. Il mio consiglio è di cambiare una piccola somma all’arrivo in aeroporto, vi servirà per i primi spostamenti e per raggiungere il centro. Non è possibile effettuare il cambio in Italia ma va fatto necessariamente appena arrivati in Vietnam. Oltre ad ATM e banche vi potrebbe capitare questo: il vostro host o la vostra guida vi dirà che potrà aiutarvi a cambiare denaro. Mi raccomando, controllare il tasso di cambio così da capire se è favorevole o meno, contate le banconote davanti alla persona che ve le cambia e controllate che siano in buono stato poiché se danneggiate potrebbero esservi rifiutate.

Se vi state chiedendo se sia preferibile usare la carta o i contanti in Vietnam sappiate che la carta può essere tranquillamente usata per hotel o ristoranti ma nella maggior parte dei casi vi sarà chiesto di pagare in contanti (taxi, attrazioni, street-food etc). Ultimo consiglio: quando dovrete recarvi in zone lontane dalle grandi città portate con voi i contanti perché potrebbe essere difficile trovare uno sportello automatico dove cambiare o ritirare denaro. Non c’è un limite alla quantità di denaro contante che può essere portato in Vietnam ma da 5.000€ in su va dichiarato alla dogana.

Abbigliamento consigliato: indumenti da portare assolutamente

Il Vietnam è un paese del Sud Est Asiatico molto esteso e le temperature durante il viaggio dipendono molto dal periodo o – come abbiamo visto – dalla zona. Per quanto riguarda consigli sull’abbigliamento, in linea di massima fa caldo quindi via libera a vestiti leggeri, estivi, preferibilmente di cotone o lino considerata la forte umidità. Scarpe comode per esplorare le città e infradito per i momenti di relax. Per gli uomini vanno bene t-shirt e pantaloni corti facendo attenzione però ad indossare pantaloni che arrivino almeno al ginocchio all’interno dei luoghi sacri. 

Viaggio in Vietnam cosa sapere

Non dimenticate cappello, occhiali da sole e protezione solare. E non dimenticate un costume se prenotate hotel con piscina o Spa! Da portare assolutamente qualcosa da indossare in caso di pioggia o temperature più fresche come giacca, impermeabile, qualche felpa o maglia a maniche lunghe e una pashmina da mettere sulle spalle se vi recate in visita a luoghi sacri. 

A tal proposito potrebbe tornarti utile il mio articolo dedicato alla valigia perfetta per un viaggio nel Sud Est Asiatico.

Internet in Vietnam

Non si può viaggiare e non avere connessione internet: prenotazione di hotel, consultazione di mappe e siti di recensioni per la scelta di ristoranti, prenotazione di voli, aggiornamento dei canali social, comunicare con gli affetti lontani. Sono tantissimi i motivi per cui occorre avere una connessione quando si viaggia e posso dirvi che in Vietnam la connessione internet funziona davvero bene! Ovunque, nelle grandi città si trova connessione wi-fi veloce. Dagli hotel ai cafè fino alle attrazioni principali. 

Sono quattro gli operatori telefonici in Vietnam: i principali Viettel e Vinaphone e a seguire Mobifone e Vietnamobile che, però, funziona solo nelle grandi città. Consiglio di scegliere tra Viettel e Vinaphone che sono quelli con maggiore copertura e di acquistare una sim turistica con numero telefonico vietnamita se avete intenzione di usare app come Grab (esistono anche sim senza numero che costano leggermente di meno). 

I prezzi, ovviamente, variano in base alla durata della sim e alle giga disponibili. Noi abbiamo optato per Vinaphone e abbiamo acquistato la sim card direttamente in aeroporto al nostro arrivo ad Hanoi. Ci sono diversi pacchetti turistici tra cui scegliere, tutti con dati illimitati:

  • 7 giorni: 200.000 Dong / € 8 circa 
  • 15 giorni: 250.000 Dong / € 10 circa 
  • 30 giorni: 300.000 Dong / €  12 circa 

Per dieci giorni di viaggio abbiamo acquistato la sim della durata di 15 giorni, sim che ci è stata attivata direttamente dall’addetto presso lo stand Vinaphone in aeroporto. 


Prima della partenza vi consiglio di scaricare una VPN sul vostro cellulare, una connessione di rete privata che vi permetterà di proteggere i vostri dati come password o dati di carte di credito, di poter navigare in “anonimato” nascondendo la vostra posizione e di proteggere la vostra connessione da attacchi esterni. Io utilizzo una VPN di Surfshark e qui trovate un link che vi permetterà di ricevere un mese gratuito al momento della sottoscrizione di un pacchetto!


Assicurazione di viaggio

Come sempre vi consiglio di stipulare assolutamente un’assicurazione di viaggio! Non è tra i requisiti obbligatori per il Vietnam ma è altamente consigliato stipularne una per poter vivere il viaggio in totale tranquillità. Essere protetti in caso di problemi, soprattutto quando si viaggia in paesi in via di sviluppo, è fondamentale. Io utilizzo l’assicurazione annuale di Heymondo che mi permette di essere coperta per 365 giorni e per tutti i viaggi effettuati durante l’anno. 

Se questo articolo su cosa sapere prima di un viaggio in Vietnam ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io nel frattempo ti aspetto sui miei canali social Facebook, Instagram e Pinterest.

Lascia un commento

error: This content is protected.