Cari travelers, se c’è una stagione che amo per i colori, più della stessa primavera, questa è l’autunno! Avete capito bene. E chi se ne frega della nebbia, della pioggia, del primo freddo se si è circondati da tanta bellezza! Sulla mia lista dei desideri, come scommetto su quella di molti di voi, c’è quello di vedere il foliage in luoghi magici come il Canada, gli stati nord orientali della costa Est degli Usa, il Giappone, la Cina, ma sapete che potete osservare il foliage anche qui in Italia? Vi presento qui sotto i 15 luoghi dove ammirare il foliage in Italia e nel Lazio.
Innanzitutto, per chi non lo sapesse, con questo termine si indica il periodo in cui le foglie si tingono di mille sfumature rosse, gialle e arancione donando ai paesaggi boschivi un’atmosfera super romantica e suggestiva. Quanti di voi sono rimasti completamente meravigliati davanti alle foto provenienti da mezzo mondo che raffigurano proprio il foliage? Se anche voi volete provare a riprodurre delle foto eccezionali in mezzo a boschi che sembrano quasi surreali, sappiate che in Italia di posti che possono regalarvi questa opportunità ce ne sono molti ed io ve ne elencherò qualcuno, dal Nord al Sud Italia.
Il foliage nel Lazio:
Se come me vi trovate nel Lazio, alcuni tra i luoghi più interessanti da visitare, magari con una gita fuori porta, sono questi:
- Monti Simbruini, dove aceri e faggi regalano bellissime sfumature di rosso, arancione e giallo;
- la Valle del Treja, a cui potete abbinare sicuramente anche una visita al bel borgo di Calcata (vuoi informazioni su Calcata? Clicca qui per leggere l’articolo!);
- la faggeta del Monte Cimino, in particolare la zona vicino Soriano, considerato uno dei boschi più belli d’Italia;
- la Selva di Malano nei pressi di Bomarzo (anche in questo caso potete abbinarci la visita del famoso Parco dei Mostri);
- il Parco di San Liberato a Bracciano, ricco di aceri tra cui anche aceri giapponesi, un parco dove vivrete sicuramente un’esperienza fantastica! All’interno del parco vi è anche una bella chiesa romanica da visitare.

Il foliage nell’Italia Centrale:
In generale nell’Italia centrale, molte sono le zone dove poter passeggiare tra i colori autunnali e tra queste sicuramente vale la pena di vedere:
- il Monte Amiata, nella bella Toscana;
- il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna tra Emilia Romagna e Toscana;
- il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino in Abruzzo.

Dove vedere i migliori foliage nel Nord Italia:
Dall’Alto Adige alla Valle d’Aosta, dal Veneto al Piemonte, anche nel Nord del Bel Paese ci sono luoghi che in autunno diventano magici. Se vi trovate nel Nord Italia non potete perdere:
- Bionaz nella Valle d’Aosta, dove in un paesaggio davvero suggestivo si possono fare piacevoli incontri con camosci, cervi e aquile;
- la Val di Funes in Alto Adige;
- l’Altopiano di Asiago in Veneto;
- il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino in Trentino;
- la Val di Susa in Piemonte, dove poter visitare il cosiddetto “Paradiso delle Rane”, un laghetto in cui si rispecchiano aceri, faggi e betulle;
- le Langhe, le cui distese collinari si tingono di giallo, rosso e arancione e si possono anche degustare i prodotti tipici e visitare gli splendidi vigneti della zona.


Il foliage nel Sud Italia:
Spostandoci al sud, due sono i luoghi che meritano di essere menzionati:
- il Parco della Sila, ricco di aceri, castagni, pioppi e faggi;
- la Foresta Umbra che, a dispetto del nome, si trova in Puglia.

Che ne dite? Vi ho convinti che non serve arrivare tanto lontano per godere dello spettacolo del foliage? Se avete suggerimenti su luoghi vicini a dove vivete che valgono la pena di essere visti, lasciate un commento e potrete essere di aiuto per molti viaggiatori!